Il meglio dal Forum "Pronto Soccorso Virus"

Il ritorno del Cid. Reindirizzamento "strano" da Google. Win32 adware.virtumonde e Windows 2000. Problemi con il file di registro e Internet Explorer. Quando l'antivirus non si installa. Ancora Bagle. Aggiornando il driver video spunta fuori un virus. Aprendo il disco esterno si avvia Bit Torrent. Kaspersky non riesce a fare la scansione del Pc. Virtumonde maledetto. Rimuovere Toolsicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2008]

antivirus

Il ritorno del Cid
Ancora una volta ci dobbiamo occupare di questo fastidioso virus.

Reindirizzamento "strano" da Google
Chissà perché le ricerche con Google ci rimandano sempre alla stessa pagina. Non ci sarà mica un virus sul mio Pc? Eh, già!

Win32 Adware.Virtumonde e Windows 2000
Chissà come ci si comporta per eliminare VirtuMonde da un Pc con Windows 2000. Scropriamolo!

Problemi con il file di registro e Internet Explorer
L'antivirus ci segnala continuamente la presenza di virus nel file di registro. Internet Explorer si collega a pagine sconosciute. Vediamo quanti virus ci sono.

Quando l'antivirus non si installa. Ancora Bagle
Non riusciamo a installare alcun antivirus? Che ci sia lo zampino di Bagle? Vediamo come eliminarlo.

Aggiornando il driver video spunta fuori un virus
Dopo aver aggiornato il driver della scheda video, si verifica un errore in services.exe. Vediamo perché.

Aprendo il disco esterno si avvia Bit Torrent
Quando si clicca sulla lettera del disco esterno, viene avviato Bit Torrent. Non è il noto programma di P2p, ma un virus. Cosa possiamo fare?

Kaspersky non riesce a fare la scansione del Pc
Stranamente il noto antivirus non riesce a controllare il contenuto del nostro disco fisso.

Virtumonde maledetto
Il virus Virtumonde colpisce ancora. Vediamo come eliminarlo.

Rimuovere Toolsicuro
Cosa dobbiamo fare quando Toolsicuro ha invaso il nostro Pc? Vediamolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1739 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics