Il problema dei call center

Chiamare un call center, visti i lunghi tempi d'attesa, la scortesia e i disservizi spesso non rappresenta la migliore delle esperienze. Scopriamo perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2006]

telefonia

I call center rappresentano croce e delizia del nostro tempo. Primo passo nel mondo del lavoro per migliaia di giovani eppure baluardo di un odioso precariato vestito dei bei panni della flessibilità. Strumento di competitività e di immagine per alcune imprese, nuova opportunità di business per altre eppure calvario per milioni di utenti. E' proprio su quest'ultimo aspetto che si concentra il nostro sondaggio, perché se i numeri sono fatti di persone, dietro queste ci sono imprese che risparmiano sulla formazione del personale, che risparmiano sull'assistenza tecnica e amministrativa esternalizzando tali funzioni ad aziende di non provata qualità. Premettiamo che sono tantissimi gli operatori di call center preparati e gentili che devono giornalmente vedersela con la maleducazione di chi è all'altro capo del telefono, senza contare che a volte poi i problemi segnalati dipendono proprio dal cliente che chiama.

E' giunto quindi il momento di puntare il dito sul peggiore dei problemi che affligge i servizi di assistenza dei gestori telefonici.

1) Tempi di attesa troppo lunghi

2) Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo

3) Personale scortese

4) Personale incapace

5) Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1609 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics